Comune di Gorzegno > Scopri l’Alta Langa >

Cultura

A Gorzegno Natura e Cultura si fondono, diventando un tutt’uno con un’alchimia unica!  La Cultura in questo borgo parte dalla terra e si spinge oltre ogni confine. Un’usanza tradizionale di questo territorio sono proprio le pietre posizionate agli angoli delle case. Sono le nàsc, pietre che venivano raccolte durante i lavori nei campi perché talmente dure da rovinare gli aratri e posizionate davanti alle case come simbolo di forza. Da qui nasce il nostro museo a cielo aperto, il Nàsc dedicato proprio alla Pietra di Langa, prodotto che si lega alle case delle borgate e ai tipici muretti a secco che caratterizzano le colline e che dal 2018 l’UNESCO ha inserito nella Lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.

L’intero borgo è Cultura a partire dal centro storico, che si incontra subito all’arrivo, con la caratteristica piazza con la Chiesa di S. Siro, costruita nel 1600 e il Palazzo Comunale, dove leggiamo le parole fatte scrivere nel 1473 dal Marchese Tete del Carretto, incise su pietra arenaria. Ti aspettano poi i ruderi dell’antico castello dei Marchesi Del Carretto e la Chiesa di San Martino sulla collina che sovrasta il paese e infine lo splendore della pieve di Santa Maria della Neve, testimonianza dell’origine romana di Gorzegno, da “Cohors Aennii”, reparto di presidio romano che dipendeva dal centurione Ennio.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza solo cookie tecnici di navigazione/sessione e analitici in forma anonima, per quali non è richiesto il tuo consenso.